Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Il Telepedaggio sulle autostrade italiane: una storia di successo, una costante evoluzione
Il telepedaggio fu introdotto sulle autostrade italiane nel 1990, in coincidenza con lo svolgimento del campionato mondiale di calcio nel Paese; i collegamenti autostradali tra alcune delle città che ospitavano gli incontri poterono avvalersi di questa novità.
Il sistema ebbe successivamente un rapido sviluppo e conobbe un notevole gradimento da parte dell’utenza, tanto che si diffuse capillarmente e costantemente, divenendo il sistema di telepedaggio con la maggiore diffusione in Europa; al momento della pubblicazione della prima direttiva europea sulla materia, nel 2004, il numero dei clienti del sistema in Italia rappresentava oltre il 50% del totale degli utenti di telepedaggio di tutti i Paesi europei insieme.
Le concessionarie autostradali italiane e la loro Associazione, l’Aiscat, hanno pertanto sempre operato su questo servizio, in modo tale da rendere possibile la soddisfazione della sempre crescente domanda (ad oggi gli apparati che sulla rete permettono il pagamento in regime di telepedaggio sono circa 10 milioni) e garantire l’allineamento con gli sviluppi in ambito europeo, che pure si sono intensificati, in particolare dal 2004 in poi.
Il comparto ha collaborato, nell’ambito del coordinamento istituzionale con le autorità nazionali e con quelle comunitarie, sia ai successivi passi che hanno permesso una piena applicazione della Direttiva sul telepedaggio del 2004 (segnatamente la preparazione di un successivo atto legislativo comunitario, nel 2009, e di una Guida Applicativa che la Commissione europea ha pubblicato) sia ai principali progetti europei sulla armonizzazione del telepedaggio in Europa.
I più recenti passi sono stati la attiva partecipazione nel progetto REETS (Regional European Electronic Tolling Service) e nella EETS Facilitation Platform, ambito nel quale tutti gli attori del telepedaggio europeo operano, con anche la presenza della Commissione europea nel ruolo di osservatore, per discutere le principali questioni sull’implementazione del Servizio Europeo di Telepedaggio (SET), mantenere una dettagliata informativa sul suo stato di sviluppo e fungere quindi da motore sia di informazione che di implementazione comune sul tema.
Nella EETS Facilitation Platform Aiscat e Aiscat Servizi cooperano nelle analisi e forniscono i dati aggiornati relativamente all’implementazione del SET in Italia.
Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.