La mobilità sulla rete autostradale a pedaggio rilevata nel trascorso mese di settembre, in raffronto con quella dello stesso periodo del 2018, si è distinta per un buon miglioramento relativo alla componente veicolare pesante – stabilizzatosi su un incremento pari al 3,6% – mentre per quanto riguarda il settore dei veicoli leggeri quest’ultimo ha subito un lieve calo che sebbene abbia comportato qualche riflesso sul dato complessivo non è tuttavia stato tale da indurne un esito negativo. La combinazione di tali fattori ha infatti portato ad un livello di traffico mensile di poco superiore al pareggio e ad un aumento del dato relativo al cumulato annuale di mezzo punto percentuale. Globalmente, quasi sessantacinque miliardi di veicoli-km sono stati percorsi sulla rete da inizio anno, con uno scarto in positivo valutabile nello 0,5% rispetto al risultato ottenuto nel terzo trimestre 2108.
Passando ora alla disamina degli elementi attinenti la sicurezza stradale, nonostante il periodo abbia rimandato un modico aumento del tasso di incidentalità, dall’altra parte assistiamo a dati assolutamente favorevoli nella totalità dei rimanenti campi, con decrementi rilevanti soprattutto per quanto riguarda i settori concernenti la mortalità (- 9,8 % nel tasso relativo agli eventi con conseguenze mortali e – 8,6 % in quello del numero di decessi).
Quanto sopra, a riprova del sempre costante impegno profuso dalle società concessionarie nel settore della sicurezza e del pronto intervento, con procedure tempestive ed efficienti in caso di incidenti sulle tratte da loro gestite.
Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.