La Commissione europea ha recentemente condotto una valutazione in merito allo sviluppo e all’attuazione della politica comunitaria relativa alla rete TEN-T, mostrando che il sostegno della politica TEN-T alle infrastrutture nel corso degli ultimi anni ha decisamente aiutato l’Unione europea a raggiungere gli obiettivi della politica dei trasporti nel quadro della mobilità sostenibile. Secondo la valutazione della Commissione europea, in particolare, il processo di pianificazione e decisione in ambito TEN-T è stato ampiamente efficace nell’aiutare l’Unione europea a raggiungere i suoi obiettivi politici volti a realizzare infrastrutture efficienti per facilitare il funzionamento del Mercato Interno e promuovere la coesione territoriale, economica e sociale. Questi sono i punti salienti della valutazione pubblicata dalla Commissione europea in uno Staff Working Document consultabile unicamente in lingua inglese al seguente indirizzo: EUR-Lex – 52021SC0117 – EN – EUR-Lex (europa.eu). Il documento indica anche le sfide che la politica dei trasporti europea è chiamata ad affrontare: raggiungere obiettivi climatici ambiziosi, accelerare la digitalizzazione dei trasporti, rispondere efficacemente alle nuove esigenze di mobilità degli utenti. Queste sfide, secondo il documento della Commissione europea, dovranno essere tenute in giusta considerazione al fine di portare avanti un’efficace programma e adeguate linee di azione per lo sviluppo delle TEN-T nel periodo 2030-2050.
Infine, il documento della Commissione europea sottolinea la necessità di una valutazione approfondita dei progressi compiuti nell’attuazione dei progetti TEN-T, in particolare dei progetti situati sulla rete centrale, che dovrebbero essere completati entro il 2030. È possibile consultare l’executive summary del documento al seguente link: EUR-Lex – 52021SC0118 – EN – EUR-Lex (europa.eu)