Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
La commissione TRAN (Trasporti e Turismo) del Parlamento europeo ha commissionato uno studio inerente le infrastrutture europee di rifornimento e ricarica per i mezzi pesanti elettrici a batteria e per i mezzi pesanti alimentati a idrogeno. Lo studio rientra nell’ambito delle attività di analisi e approfondimento svolte dalla commissione TRAN in vista dell’esame della proposta cosiddetta AFIR, ossia la proposta di Regolamento sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi, che abroga la Direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio denominata Direttiva DAFI. La proposta di Regolamento è stata presentata a metà luglio dalla Commissione europea ed è attualmente all’analisi congiunta di Parlamento europeo e Consiglio UE nell’ambito della procedura legislativa di co-decisione (vedasi anche precedenti news AISCAT al riguardo).
La proposta di Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi AFIR intende garantire un livello minimo di infrastrutture sulla rete stradale europea e include obiettivi vincolanti basati sulla distanza per la realizzazione di punti di ricarica e il rifornimento di idrogeno per i mezzi pesanti. Secondo lo studio presentato alla commissione TRAN, sulla base della lunghezza della rete TEN-T e del numero di nodi urbani e aree di parcheggio sicure, è stato stimato che gli obiettivi per il 2030 delineati nella proposta AFIR corrispondano a un totale di 17.314 punti di ricarica e 728 stazioni di rifornimento di idrogeno. La proposta AFIR pone peraltro una forte enfasi sulla necessità di standardizzazione tecnologica per raggiungere l’armonizzazione sul territorio europeo tra i punti di ricarica, soprattutto per quanto riguarda le modalità di informazione all’utenza e la capacità di utilizzazione delle infrastrutture di ricarica stesse. Nelle prossime settimane la commissione TRAN, di concerto con le commissioni parlamentari ITRE ed ENVI, procederà alla disamina legislativa della proposta AFIR per proporre emendamenti alla proposta originaria della Commissione europea da discutere poi con il COREPER e il Consiglio UE.