La Francia ha assunto la Presidenza della UE il 1° gennaio 2022 e la manterrà fino al prossimo 30 giugno. Il programma della Presidenza francese dell’Unione europea focalizza le sue priorità nell’ambito della ripresa economica, della transizione ecologica e dello sviluppo della digitalizzazione. La Presidenza francese proseguirà inoltre le azioni già avviate dalle precedenti Presidenze preparerà il lavoro delle Presidenze successive (Repubblica ceca nel secondo semestre del 2022 e Svezia nel primo semestre del 2023), tenendo conto dell’ambizioso obiettivo volto a rendere l’Europa un continente carbon free: in tale ambito, le azioni e le iniziative già delineate nel Green Deal e nel pacchetto Fit for 55 rimangono essenziali nella tabella di marcia della Presidenza francese.
Le priorità della Presidenza francese sono riassunte nella scelta del motto “ripresa, forza, senso di appartenenza” e sono così declinate nel documento programmatico della Presidenza:
- un’Europa più sovrana: rafforzando l’area Schengen, proteggendo le frontiere europee, controllando l’immigrazione e migliorando la politica di asilo, in linea con gli impegni internazionali dell’Unione; costruendo un’Europa più forte e più capace di agire nei settori della sicurezza e della difesa; agendo per la prosperità e la stabilità dei Paesi vicini, in particolare attraverso l’impegno della UE nei Balcani occidentali e nel rinnovato rapporto con l’Africa;
- un nuovo modello europeo di crescita: fare dell’Europa un territorio di produzione, creazione di posti di lavoro, innovazione ed eccellenza tecnologica, ove lo sviluppo economico sia coerente con gli obiettivi climatici; un’Europa che sostenga l’innovazione e la crescita della digitalizzazione e che offra lavori altamente qualificati e meglio retribuiti;
- un’Europa umana: che ascolti le preoccupazioni espresse dai suoi cittadini attraverso la Conferenza sul futuro dell’Europa; che difenda lo Stato di diritto e ne sostenga i valori; che sia orgogliosa della sua cultura, che confidi nella scienza e nella conoscenza e si impegni a combattere la discriminazione e a garantire un futuro per le prossime generazioni.
Riportiamo infine i principali eventi che si svolgeranno sotto l’egida della Presidenza francese della UE, in particolare per quel che riguarda i settori dei trasporti, dell’ambiente, dell’energia, delle telecomunicazioni e della digitalizzazione:
✓ High-level Meeting on automated and connected driving, 16-17 febbraio (Parigi)
✓ Informal Council meeting of transport ministers, 21-22 febbraio (Bruxelles)
✓ European Climate Conference, 7-8 marzo (Nantes)
✓ Conference “How to decarbonize Europe? From nuclear power to sustainable finance, 9 marzo (Parigi)
✓ Energy Conference, 7 aprile (Parigi)
✓ Seminar on Social Legislation Applicable to Road Transport, 20 maggio (Parigi)
✓ EU Transport Council meeting, 2 giugno (Bruxelles)
✓ Trans-European Transport Network (TEN-T) Days, 28-30 giugno (Lione)