AISCAT News

AISCAT Informazioni – Edizione Mensile 10/2021

L’analisi dei dati registrati nel passato ottobre mostra un ormai consolidato ritorno ai livelli di traffico pre- pandemia, con una normalizzazione dei flussi veicolari per entrambe le componenti leggere e pesanti. Nello specifico, i veicoli leggeri si sono attestati su risultati analoghi al corrispondente mese del 2019 (+ 0,1%) e superiori del 23% rispetto all’ottobre dello scorso anno (quando si era all’inizio della seconda ondata pandemica), mentre i veicoli pesanti (che come noto non hanno mai subito grandi limitazioni alla circolazione) hanno mostrato una performance più “equilibrata” solo lievemente inferiore al dato del 2019 (- 1,1%) e maggiore del 4,5% rispetto a quello del 2020.

Ovviamente, guardando ai dati cumulati da inizio anno, la situazione resta ancora sotto il termine di paragone se confrontata con i tempi antecedenti l’emergenza sanitaria (- 16% per il traffico leggero rispetto ai primi dieci mesi del 2019) ma il salto in avanti sul 2020 resta comunque evidente (+ 19%). Nel complesso, oltre 63 miliardi e mezzo di veicoli/km sono stati percorsi sulla rete dall’inizio del corrente anno, contro i circa 53 e mezzo del 2020 (+18,1%, mentre il confronto con il 2019 è del -12,4%).

Per quanto riguarda invece gli elementi attinenti alla sicurezza stradale, il mese si caratterizza per i livelli assolutamente favorevoli raggiunti dagli indicatori inerenti la mortalità nonostante il rilevante aumento dei volumi di traffico sopra descritto. Meritano menzione in particolare il tasso inerente le persone decedute, attestatosi sul -61,4% con un numero in valore assoluto più che dimezzato rispetto al periodo di riferimento, e quello strettamente collegato relativo agli incidenti con conseguenze mortali (-57,5%, anche qui con un valore assoluto pari alla metà).
Per quanto concerne invece i dati cumulati, a fronte di un aumento degli incidenti avvenuti da imputarsi tuttavia anche alla grande differenza di veicoli circolati, si registra un soddisfacente calo della mortalità pari al -4,1%.

Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.