Com’è noto la Francia esercita, per il primo semestre del 2022, la Presidenza dell’Unione europea (vedasi anche, a tal riguardo, l’articolo pubblicato in questa newsletter lo scorso gennaio).
In tale veste, la Francia ha convocato una riunione informale del Consiglio UE Trasporti svoltasi il 21 e 22 febbraio scorsi, presso il Museo dell’Aria e dello Spazio a Le Bourget, durante la quale la Francia ha inteso raggiungere un accordo politico tra tutte le delegazioni ministeriali sulle tre grandi priorità della Presidenza nel settore dei trasporti: decarbonizzazione, innovazione, regolamentazione.
Decarbonizzazione: i Ministri hanno ribadito il loro impegno comune per accelerare e agevolare la diffusione di punti di ricarica elettrica lungo la rete stradale europea, per soddisfare le esigenze attuali e future degli utenti e per incoraggiare, al contempo, lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. Le delegazioni ministeriali hanno anche convenuto sull’opportunità di garantire la qualità del servizio e delle informazioni per gli utenti, nonché di assicurare interoperabilità e prezzi accessibili. I Ministri dei Trasporti europei hanno altresì sottolineato la necessità di ottemperare agli impegni della UE in materia di clima, tenendo tuttavia sempre conto delle questioni relative alla tutela della competitività degli operatori europei.
Innovazione: i Ministri hanno sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra l’emergere di nuovi servizi legati ai dati e la salvaguardia dei modelli economici delle imprese del settore. Ad esempio hanno riconosciuto che l’Unione europea avrà un ruolo significativo da svolgere nella diffusione dei veicoli connessi e autonomi, il che richiederà una regolamentazione armonizzata, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, la definizione della responsabilità di tutte le parti coinvolte e la condivisione dei dati. Il valore creato dalle nuove tecnologie deve secondo i Ministri dei Trasporti rimanere in Europa, al fine di garantire la nostra protezione in termini di sicurezza informatica e affinché i nostri standard di protezione dei dati siano rispettati.
Regolamentazione: i Ministri hanno convenuto che sia necessario adottare misure importanti per accrescere i posti di lavoro nel settore dei trasporti, rendendoli più attrattivi soprattutto per i giovani e per le donne; è altresì fondamentale portare avanti misure volte a migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti di mezzi pesanti, consultando anche le parti sociali al riguardo. Inoltre, le delegazioni ministeriali hanno anche manifestato la necessità di stabilire una maggiore parità di condizioni tra le modalità di trasporto ferroviario e stradale.