Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
La Commissione europea ha di recente adottato nuovi orientamenti sugli aiuti di Stato per il clima, la protezione dell’ambiente e l’energia (noti anche con l’acronimo “CEEAG”). Le nuove linee guida, applicabili a partire dal 2022, indicano ai Paesi della UE le condizioni alle quali le misure di sostegno degli Stati membri per il clima, la protezione dell’ambiente e l’energia devono essere considerate compatibili con il Mercato interno, il tutto nel rispetto dei fondamentali obiettivi climatici inclusi nel Green Deal.
Gli orientamenti comunitari in questione sono stati aggiornati dalla Commissione europea alla luce dell’evoluzione del quadro normativo in materia di energia e ambiente.
Nello specifico le nuove Linee guida intervengono nel seguente modo:
• ampliano le categorie di investimenti e tecnologie che gli Stati membri possono sostenere per includere nuovi settori (ad es. infrastrutture per la mobilità pulita, efficienza delle risorse, biodiversità) e tutte le tecnologie che siano in grado di attuare gli obiettivi del Green Deal (ad es. idrogeno rinnovabile, stoccaggio di elettricità e gestione della domanda, processi produttivi di decarbonizzazione);
• introducono sistemi di salvaguardia per garantire che l’aiuto sia effettivamente indirizzato laddove necessario per migliorare il clima e la protezione dell’ambiente, sia limitato a quanto necessario per raggiungere gli obiettivi ambientali e non distorca indebitamente la concorrenza o l’integrità del Mercato unico UE;
• garantiscono la coerenza con la legislazione e le politiche comunitarie pertinenti nei settori ambientale ed energetico, tra l’altro eliminando gradualmente i sussidi per i combustibili fossili.
Inoltre, la Commissione ha anche preparato un documento di domande e risposte che delinea come le nuove linee guida dovranno interagire con altre importanti iniziative politiche a livello comunitario, quali il già noto Pacchetto climatico Fit for 55 e la nuova regolamentazione sulla tassonomia della UE.