Esaminando i dati di traffico registrati in questo trascorso febbraio 2022 è possibile notare come il trend sia ancora complessivamente crescente rispetto ai dati relativi all’analogo periodo dell’anno precedente sia per il comparto leggero sia per il comparto pesante, prova del fatto che si sta tornando ad una progressiva normalizzazione dei flussi veicolari a livelli pre- pandemia. Nello specifico i veicoli leggeri evidenziano un incremento del 30,6%. Per quanto concerne i veicoli pesanti l’incremento risulta essere un più moderato, ma comunque positivo, 6,5% in virtù delle mancate restrizioni imposte alla circolazione per questa categoria di veicoli che, seppur in misura ridotta, ha sempre continuato a garantire la regolare consegna delle merci. Globalmente tali risultati hanno portato ad un numero cumulato di veicoli/km percorsi sulla rete pari a quasi 11 miliardi in questi primi due mesi dell’anno, laddove nell’analogo arco temporale del 2021 si attestavano a circa 8 miliardi di veicoli/km, con un incremento superiore al 30% ed uno scarto in negativo (ormai residuale) calcolabile in 8,7 punti percentuale se confrontato con quanto ottenuto nell’esercizio 2020, a conferma della solidità della ripresa del normale flusso viario.
Per quanto concerne l’esame dei dati attinenti la sicurezza stradale, questo mese i tassi percentuali restituiscono risultanze lievemente negative rispetto a quanto auspicabile, con un aumento diffuso a tutti gli indici coinvolti eccezion fatta per quello inerente il numero di persone rimaste ferite negli eventi che si mantiene favorevole. Tale incremento negli accadimenti deve essere considerato anche diretta conseguenza del significativo incremento del traffico, e viene comunque ridimensionato se si presta attenzione ai relativi valori assoluti, i quali mostrano evidenze non elevate ed in linea con quelle di altri periodi connotati da analoghi flussi veicolari; bisogna sempre ricordare infatti come le percentuali di tasso, per quanto elevate in apparenza, sono dovute anche alla relativa esiguità dei numeri assoluti in questione.
Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.