Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
La commissione europarlamentare ENVI (Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) sta analizzando la proposta di revisione della Direttiva per le energie rinnovabili, uno dei numerosi atti presentati nel luglio del 2021 dalla Commissione europea, nell’ambito del noto pacchetto climatico “Fit for 55” adottato in ottemperanza agli obiettivi del Green Deal europeo.
La Direttiva sulle energie rinnovabili 2009/28/CE, già revisionata nel 2018 con l’atto 2018/2001/UE è dunque oggetto di una seconda revisione per poterla aggiornare e allineare, secondo la Commissione europea, ai nuovi e più ambiziosi obiettivi climatici adottati dall’Unione europea con il già citato Green Deal.
A livello europarlamentare, la commissione ENVI condivide la competenza sull’analisi della proposta di Direttiva con la commissione europarlamentare ITRE (Industria, ricerca ed energia) in particolare per quel che riguarda gli articoli relativi al settore dei trasporti: in tale contesto, la commissione ENVI ha recentemente adottato a larghissima maggioranza (75 voti favorevoli, 9 contrari, 3 astenuti) un emendamento di compromesso sugli obiettivi assegnati al settore dei trasporti dalla Direttiva. Esso stabilisce un obiettivo di riduzione dell’intensità di carbonio del 13% per il settore entro il 2030, come proposto dalla Commissione europea. La quota di biocarburanti avanzati dovrebbe invece essere dello 0,2% nel 2022, dello 0,5% nel 2025 e del 2,2% entro il 2030. Quanto ai prodotti non biologici combustibili rinnovabili (combustibili sintetici), la quota sarà del 2,6% nel 2030, di cui lo 0,8% sarà riservato al trasporto marittimo. Qui di seguito il link alla procedura legislativa in seno al Parlamento europeo: https://www.europarl.europa.eu/legislative-train/theme-a-european-green-deal/file-revision-of-the-renewable-energy-directive