La Commissione europea ha recentemente pubblicato una Comunicazione inerente il “Piano d’emergenza per la gestione dei trasporti in caso di pandemia o altre crisi maggiori”, i cui contenuti sono anche in linea con la Strategia sulla mobilità sostenibile e intelligente già presentata dall’Esecutivo comunitario alla fine del 2021. Nella Comunicazione si ricorda che, durante la crisi pandemica, è stata creata una rete di punti di contatto nazionali per i trasporti, coordinata dalla Commissione europea, per svolgere una funzione di monitoraggio e scambio di informazioni.
Purtroppo, le avvenute vicende spiacevoli come la pandemia, la guerra in Ucraina e altre emergenze, hanno confermato la necessità di preparare il sistema della mobilità europea a rischi di vario tipo. È emerso che le risposte alle crisi devono basarsi sul rispetto dei principi di proporzionalità, non-discriminazione, coordinamento, trasparenza e comunicazione, coerenza con le politiche dell’Unione europea, integrità del sistema dei trasporti, attenzione ai passeggeri e ai lavoratori del settore dei trasporti. La Commissione ha quindi inseritoù, nella suddetta Comunicazione, un pacchetto di dieci misure che, rispettando tali principi, sono volte ad evitare interruzioni del sistema europeo dei trasporti dovute a disastri naturali, pandemie, attacchi terroristici e/o cibernetici, conflitti militari, collasso di infrastrutture e interruzione di corrente. Per maggiori dettagli è possibile visionare la Comunicazione della Commissione qui.