Recentemente la Commissione europea ha selezionato 24 progetti che riceveranno co-finanziamenti comunitari per lo sviluppo di infrastrutture per i carburanti alternativi. Insieme, riceveranno sovvenzioni per un totale di circa 292 milioni di euro nell’ambito del Fondo per le infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIF) per la realizzazione delle infrastrutture pertinenti lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) in 23 paesi della UE. Il Commissario per i Trasporti Adina Valean ha dichiarato che vi saranno circa 5.700 punti di ricarica presso circa 1.400 stazioni, oltre a circa 57 stazioni di rifornimento di idrogeno lungo la rete TEN-T nei prossimi tre anni. Tale sostegno è sistematicamente associato a un prestito o a un meccanismo di investimento di un istituto finanziario. I progetti spaziano dall’installazione di stazioni di ricarica elettrica lungo la rete stradale europea TEN-T all’installazione di stazioni di rifornimento di idrogeno per auto, camion e autobus e all’elettrificazione dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti. Il bando rimane aperto con ulteriori scadenze periodiche fino al 10 novembre 2022.