È stata recentemente resa nota una nuova proposta di compromesso parziale sulla revisione del Regolamento relativo alla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), elaborata dalla Presidenza ceca del Consiglio UE. Questa proposta suggerisce, tra l’altro, di fare dello sviluppo di carburanti alternativi un obiettivo dei corridoi di trasporto europei e inquadra più nel dettaglio, in tale ambito, le competenze della Commissione.
Affinché la rete di trasporto transeuropea possa stare al passo con gli sviluppi tecnologici innovativi, il proposto Regolamento ha l’obiettivo di sostenere e promuovere la decarbonizzazione dei trasporti attraverso il passaggio a veicoli, imbarcazioni e aerei a zero e basse emissioni e ad altri sistemi innovativi e sostenibili; migliorare la decarbonizzazione di tutti i modi di trasporto stimolando l’efficienza energetica, introdurre soluzioni a zero e a basse emissioni, tra cui l’idrogeno e i sistemi di fornitura di elettricità. Il futuro Regolamento TEN-T sottolinea anche il valore della resilienza delle infrastrutture TEN-T, affermando, all’articolo 46, che gli Stati membri devono porre in atto tutti gli sforzi possibili per garantire che, quando vengono pianificati e attuati progetti di interesse comune, la sicurezza e la resilienza di tali progetti ai cambiamenti climatici, ai rischi naturali, ai disastri causati dall’uomo, agli incidenti e alle interruzioni operative, nonché ai pericoli naturali, debbano essere tenute in debito conto per garantire l’efficienza e il corretto funzionamento del sistema dei trasporti nell’Unione europea.