Le analisi di preconsuntivo sui flussi di traffico rilevati nel trascorso mese di agosto si distinguono per un miglioramento relativo alla componente pesante – che registra un incremento vicino al punto percentuale (+0,9%) – ed un lieve rallentamento del settore dei veicoli leggeri, il quale si attesta su un livello di poco inferiore ai 3 punti percentuali (-2,9%). Tale ultimo dato deriva probabilmente anche dalla eliminazione delle maggior parte delle misure per il contenimento della epidemia Covid-19 e dalla conseguente ripresa dell’attitudine ai viaggi all’estero, che durante il periodo estivo ha portato molti connazionali a scegliere mete internazionali per le ferie differentemente da quanto avvenuto negli ultimi anni.
I relativi dati cumulati da inizio anno si sono comunque mantenuti positivi per entrambe le componenti veicolari, rispettivamente +20,3% e +5,0%. Poco più di cinquantasei miliardi di veicoli-km sono stati percorsi sulla rete dall’inizio del corrente anno, con incremento valutabile nel 16,2% se paragonato alle percorrenze dei primi due quadrimestri dell’esercizio precedente. Come per i mesi trascorsi, si rammenta che non viene più effettuato il confronto con i dati di annualità ulteriormente precedenti in quanto l’andamento del traffico risulta ormai sufficientemente maturo per il ritorno a livelli pre-pandemia, residuando solo una minima differenza percentuale in via di assottigliamento.
Per quanto riguarda i dati attenenti alla sicurezza stradale, si è assistito ad una lieve diminuzione per quanto concerne il numero degli incidenti totali (-1,1%) e il numero dei feriti in essi coinvolti (-1,5%). L’apparentemente notevole aumento della gravità degli eventi stessi, fotografato dall’innalzamento del tasso di mortalità, va invece letto tenendo conto da un lato di alcuni incidenti particolarmente gravi occorsi nel mese, e dall’altro lato della relativa limitatezza dei numeri in termini assoluti, la quale deve da un lato portare a considerare tali differenze come fluttuazioni fisiologiche della circolazione stradale e dall’altro lato deve indurre a valutare con prudenza il significato assunto dai relativi tassi percentuale.
Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.