Il 13 febbraio u.s. la Commissione europea ha adottato due Atti delegati richiesti ai sensi della Direttiva sulle energie rinnovabili (DIRETTIVA 2018/ dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili). Questi Atti fanno parte di un ampio quadro normativo della UE attinente alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno, che prevede anche investimenti in infrastrutture energetiche e norme sugli aiuti di Stato per l’industria e il settore dei trasporti. La disciplina descritta negli Atti delegati intende garantire che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (anche noti come RFNBO) siano prodotti da elettricità rinnovabile. I due Atti risultano peraltro interconnessi fra loro ed entrambi necessari per raggiungere l’obiettivo dell’utilizzo di energie rinnovabili in tutti gli Stati membri. Il primo Atto delegato in particolare definisce le condizioni secondo le quali l’idrogeno, i combustibili a base di idrogeno o altri vettori energetici possano essere considerati come RFNBO. Il secondo Atto delegato invece fornisce una metodologia per il calcolo delle emissioni di gas serra attinente al ciclo di vita per gli RFNBO.
Di seguito il comunicato stampa della Commissione europea sul tema: Commission sets out rules for renewable hydrogen (europa.eu)