Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Come più volte illustrato in precedenti numeri della nostra newsletter internazionale, l’AISCAT ha proseguito il monitoraggio dell’iter procedurale di adozione del nuovo Regolamento AFIR per la realizzazione di un’infrastruttura volta a favorire l’uso dei carburanti alternativi.
Recentemente, il Parlamento europeo e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito alla proposta, in seguito allo svolgimento dei lunghi negoziati di trilogo interistituzionale avviati a partire da ottobre dello scorso anno. Com’è noto la proposta di Regolamento è inserita nel più ampio pacchetto climatico “Fit for 55%” presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, volto a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra, nell’ambito dell’Unione europea, di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Per quanto attiene all’accordo provvisorio in esame, esso mantiene in linea generale gli aspetti fondamentali della proposta della Commissione, vale a dire i principali parametri chiave che avranno un impatto reale sul clima, stabilendo tuttavia delle misure e delle tempistiche di attuazione diverse, qui di seguito elencate:
Il Parlamento europeo ha chiesto, nell’ambito dell’accordo provvisorio, che la Commissione europea istituisca un database comunitario inerente i dati sui carburanti alternativi entro il 2027, per fornire ai consumatori informazioni utili sulla disponibilità, sui tempi di attesa e sui prezzi nelle diverse stazioni.
Infine, per quanto attiene ai prossimi sviluppi relativi all’accordo in oggetto, quest’ultimo verrà a breve sottoposto all’approvazione formale sia del Parlamento europeo che del Consiglio UE; a tal riguardo, la Presidenza svedese dell’Unione europea ha affermato di voler presentare quanto prima il testo ai rappresentanti degli Stati membri riuniti nel COREPER, in previsione dell’approvazione formale in una delle prossime sessioni del Consiglio. Una volta completato tale processo da parte dei due organi legislativi, le nuove norme saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entreranno in vigore dopo un periodo transitorio di sei mesi.
Al seguente link è possibile visionare il comunicato del Consiglio UE: https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2023/03/28/alternative-fuel-infrastructure-provisional-agreement-for-more-recharging-and-refuelling-stations-across-europe/)