AISCAT News

La Commissaria ai trasporti Valean incontra gli eurodeputati della commissione TRAN

La Commissaria ai Trasporti Valean ha recentemente partecipato alla sessione primaverile della commissione TRAN (Trasporti e Turismo) presso la sede di Bruxelles del Parlamento europeo, delineando sostanzialmente la tabella di marcia della DG MOVE (Direzione Mobilità e Trasporti) della Commissione europea per i rimanenti mesi del 2023.

La Commissaria Valean ha illustrato brevemente il pacchetto legislativo sulla sicurezza stradale, presentato dalla Commissione lo scorso marzo, contenente la revisione della Direttiva sulla patente di guida e la revisione della Direttiva 2015/413 che facilita lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale, revisione avente lo scopo di estendere il campo di applicazione della Direttiva stessa e di rafforzare il coordinamento tra i Paesi dell’Unione europea, attribuendo maggiori poteri alle autorità di controllo per porre fine all’impunità dei trasgressori stradali.

La Commissaria ha poi annunciato che di qui alla fine del corrente anno la Commissione europea dovrebbe anche presentare ulteriori  proposte legislative, volte alla revisione della Direttiva su pesi e dimensioni dei veicoli pesanti e della Direttiva sul trasporto combinato per sostenere la multimodalità; la DG MOVE intende inoltre proporre un nuovo strumento per stabilire una metodologia per la misurazione delle emissioni dei servizi di trasporto, nonché presentare una proposta legislativa sui servizi di mobilità digitale multimodale, volta a rendere più agevole per i cittadini e per le aziende operare dei confronti sulle offerte di mobilità ed essere così in grado di fare scelte di mobilità più sostenibili. Gli eurodeputati della commissione TRAN, pur accogliendo con favore la presentazione di nuove proposte legislative da parte dell’Esecutivo comunitario, hanno tuttavia sottolineato il fatto che il calendario proposto è piuttosto tardivo, in quanto il Parlamento europeo attualmente in carica interromperà i suoi lavori nell’aprile del 2024, per consentire la preparazione delle elezioni europee nel giugno del prossimo anno.