In un mese come quello di febbraio che storicamente è molto condizionato dalla variabile meteorologica, l’esame dei dati di traffico registrati mostra un trend ancora complessivamente crescente rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente (+3,9%). Nello specifico però, a fronte di un sensibile aumento dei volumi della componente leggera (+5,8%), si evidenzia un lieve decremento dei veicoli pesanti (-0,8%). Considerando il cumulato di questi primi due mesi, ci si attesta su un valore totale di veicoli/km percorsi sulla rete pari a quasi 12 miliardi, laddove nell’analogo arco temporale del 2022 si registravano a poco meno di 11 miliardi di veicoli/km, con una crescita piuttosto consistente pari, in termini relativi al +8,4%. Crescita su cui incide principalmente l’andamento del traffico leggero che, da gennaio, è aumentato del +11,2%; nonostante il calo di febbraio, rimane ancora positivo anche il dato da inizio anno relativo ai veicoli pesanti (+1,4%).
Passando alla disamina dei dati attinenti alla sicurezza stradale, questo mese si è assistito ad una diminuzione per quanto concerne sia il numero degli incidenti totali (-5,2%) sia, in egual misura, il numero di feriti in essi coinvolti (-5,1%).
D’altra parte, si è però rilevato un aumento della gravità degli eventi stessi che, per quanto contenuto a livello assoluto, si riflette in maniera apprezzabile sui relativi tassi.
Bisogna comunque sempre ricordare come, in presenza di numeri esigui quali quelli in esame, a una minima variazione in valore assoluto corrisponde una differenza più marcata in termini percentuali.
Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.