AISCAT News

AISCAT Informazioni – Edizione Mensile 04/2023

Analizzando i dati di preconsuntivo relativi al mese di aprile si nota un protrarsi del favorevole trend nei volumi di traffico complessivi, i quali hanno registrato ancora una volta un significativo incremento (+6,4%) nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente, interamente ascrivibile al sensibile aumento del traffico leggero (+9,3%). Su tale andamento ha sicuramente inciso il particolare calendario che, tra le varie festività e ponti ha incentivato gli spostamenti di media-lunga percorrenza. Viceversa, la componente pesante fa registrare una certa flessione dei veicoli pesanti (-2,6%), anch’essa riconducibile al minor numero di giorni feriali e alle limitazioni di legge per la circolazione nei giorni festivi. Complessivamente, in questi primi quattro mesi dell’anno, sulla totalità della rete sono stati percorsi quasi 26 miliardi di veicoli-km, laddove nell’analogo arco temporale del 2022 si attestarono a poco meno di 24 miliardi di veicoli/km. Di questa importante crescita il comparto leggero continua, per il quarto mese consecutivo, a rivestire il ruolo principale: da gennaio, risulta infatti un aumento di ben 10,5 punti percentuale a fronte della sostanziale stazionarietà (+0,3%) mostrata invece dalla componente pesante.

Passando invece al settore della sicurezza stradale, nonostante il significativo aumento di traffico sopradescritto, si è assistito ad un generale andamento favorevole evidenziato da un decremento dei relativi indici per tutti i principali campi di riferimento. Più nello specifico il periodo si è caratterizzato per una diminuzione del numero di incidenti occorsi (-9,1%) nonché del numero di persone rimaste ferite in tali eventi (-3,2%); dati confermati dalla sensibile riduzione dei corrispondenti tassi, rispettivamente pari al -14,6% e -9,0%. Dopo alcuni mesi di valori purtroppo in crescita, particolare evidenza va data alla mortalità, dove si rileva un calo di oltre il -29% (sette decessi in meno nel confronto con aprile 2022) con un tasso attestatosi a -33,4%.

Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.