AISCAT News

Adozione della Direttiva ITS sui Sistemi Intelligenti di Trasporto

Il Consiglio UE ha adottato la nuova Direttiva ITS lo scorso 23 ottobre; al seguente link è possibile scaricare il comunicato ufficiale del Consiglio UE.

contenente l’excursus legislativo e la relativa documentazione sin dalla presentazione della proposta originaria della Commissione europea nel luglio del 2021 fino all’adozione del 23 ottobre scorso.

Quanto ai contenuti dell’atto la nuova Direttiva ITS intende anzitutto ampliare il campo di applicazione rispetto alla versione del 2010, per includere i cosiddetti servizi emergenti, quali le informazioni multimodali, i servizi di prenotazione e biglietteria, la comunicazione tra veicoli e infrastrutture e la mobilità automatizzata, per tenere ovviamente conto del notevole progresso tecnologico intercorso in materia di ITS nell’arco dell’ultimo decennio. La nuova Direttiva ITS definisce inoltre specifici obiettivi per la digitalizzazione di informazioni fondamentali, quali le informazioni sui limiti di velocità, sui cantieri stradali e sui nodi di accesso multimodale, nonché la fornitura di servizi essenziali, quali le informazioni sulla sicurezza stradale. La copertura delle informazioni in tempo reale, in base al nuovo testo adottato, sarà più ampia.

L’atto normativo scelto per disciplinare la materia degli ITS rimane sempre, come già nel 2010, quello della Direttiva e – in tal senso – è anche prevista l’adozione di successivi interventi regolatori di carattere tecnico da parte della Commissione europea, attraverso la successiva adozione di atti di esecuzione e di atti delegati (come già avvenuto con la versione del 2010 della Direttiva). Infine, i tipi di dati necessari, incluse le condizioni di accesso a gallerie e ponti, i limiti di velocità, i piani di circolazione, le limitazioni di accesso permanenti, le chiusure stradali, i lavori stradali, i piani di circolazione temporanei, le misure temporanee di gestione del traffico, nonché i servizi critici, quali i servizi di informazione sul traffico da rendere disponibili in tutto il territorio dell’Unione europea, sono indicati negli allegati della nuova Direttiva ITS.

I sistemi di trasporto intelligenti ITS sono fondamentali per realizzare la visione della UE di un trasporto senza soluzione di continuità di passeggeri e merci. La disponibilità di dati sui trasporti aperti e di alta qualità migliorerà significativamente le prestazioni delle reti, delle operazioni e dei servizi di trasporto, promuovendone al tempo stesso la connettività e favorendo la collaborazione. Negli ultimi anni, i sistemi di trasporto intelligenti hanno svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sicurezza dei trasporti e di sviluppo sostenibile della UE. Attraverso l’armonizzazione e la continuità dei servizi paneuropei tra gli Stati membri, gli ITS contribuiranno in modo sostanziale alla creazione dello spazio unico europeo dei trasporti.

È opportuno sottolineare che ancora il testo non è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della UE e potrebbe essere sottoposto ad aggiustamenti linguistici, in attesa anche della firma definitiva del Parlamento europeo, come da procedura. Nelle prossime settimane avverrà la pubblicazione definitiva, dopo di che la Direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione e gli Stati membri avranno 24 mesi a disposizione per il recepimento del testo nel loro ordinamento interno.