Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
La commissione TRAN (Trasporti e Turismo) del Parlamento europeo ha proseguito l’analisi della proposta di revisione della Direttiva 96/53/CE su pesi e dimensioni dei veicoli pesanti.
Com’è noto, la vigente Direttiva pesi e dimensioni, da ultimo modificata nel 2015, definisce i pesi e le dimensioni massime consentite per i veicoli commerciali pesanti che possono circolare nel territorio dell’Unione europea. La regolamentazione intende garantire che i veicoli pesanti non superino dei limiti che potrebbero avere impatti negativi sulla sicurezza stradale, sulle infrastrutture e sull’ambiente. Una recente valutazione della Direttiva vigente, da parte della Commissione europea, ha evidenziato importanti carenze da colmare: anzitutto le esistenti restrizioni nazionali alla circolazione di veicoli di certe dimensioni hanno portato a regole diverse, ostacolando il trasporto transfrontaliero senza soluzione di continuità nella UE e generando così un sistema di mercato interno frammentato, con conseguente riduzione dell’efficienza operativa. In aggiunta, la combinazione di requisiti UE e nazionali e di accordi bilaterali, unita all’incertezza giuridica, porta a un’applicazione incoerente delle norme, in particolare per quanto riguarda i trasporti transfrontalieri. Inoltre, la Direttiva vigente si è rivelata incapace di affrontare il problema della decarbonizzazione e non fornisce incentivi sufficienti per migliorare l’efficienza delle operazioni di trasporto su strada e per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Il mancato conferimento dei requisiti necessari in termini di peso e volume aggiuntivi per i nuovi veicoli a zero emissioni ha impedito il raggiungimento dell’obiettivo del Green Deal europeo di ridurre le emissioni nel settore dei trasporti del 90% entro il 2050.
Sulla base di tali premesse, la proposta della Commissione europea intende colmare queste carenze focalizzandosi su specifiche misure, quali migliorare la sostenibilità del trasporto merci eliminando le barriere normative e tecniche per fornire incentivi più forti per l’adozione di tecnologie a emissioni zero e per il risparmio energetico nel settore dei veicoli pesanti; migliorare il funzionamento del Mercato Interno e creare condizioni di parità pur garantendo la flessibilità necessaria affinché gli Stati membri possano introdurre norme nazionali per tenere conto delle differenze in termini geografici, nonché di densità della rete di trasporto; rendere l’applicazione delle norme più efficace al fine di garantire condizioni di parità eque ed accrescere la sicurezza stradale.
Nel corso del recente dibattito in seno alla commissione TRAN, la Relatrice designata a portare avanti l’analisi della proposta di revisione, la spagnola Isabel García Muñoz del gruppo dei socialisti europei, ha accolto favorevolmente la proposta della Commissione, sottolineando che le operazioni transfrontaliere di veicoli pesanti da 44 tonnellate possano essere consentite solo ai veicoli a emissioni zero entro il 2032. Questo genererà un forte incentivo per aumentare la diffusione sul mercato di questi veicoli garantendo così, al contempo, la creazione di una solida rete di infrastrutture per i combustibili alternativi accessibili al pubblico, consentendo la circolazione dei veicoli pesanti a emissioni zero in tutta l’Unione.
Al seguente link è consultabile il draft report della Relatrice Muñoz, tuttora in fase di discussione in seno alla commissione TRAN, in attesa di proposte di emendamento.