Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
La 50a edizione delle Giornate di Studio e di Informazione dell’ASECAP dal titolo “Mobility: a right for citizens, How to ensure sustainable financing to provide inclusive & net zero mobility solutions?” si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2023 a…
Si svolgerà a Vienna, dal 26 al 30 giugno prossimi, la quarta edizione del Simposio internazionale sulla gestione delle infrastrutture stradali a pedaggio, promosso dal TRB, Transportation Research Board, ente accademico e di ricerca internazionale – con sede a Washington…
Il Consiglio UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio, a fine marzo scorso, volto a portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo della UE al 42,5% entro il 2030, attraverso una revisione della Direttiva sulla promozione delle…
Come più volte illustrato in precedenti numeri della nostra newsletter internazionale, l’AISCAT ha proseguito il monitoraggio dell’iter procedurale di adozione del nuovo Regolamento AFIR per la realizzazione di un’infrastruttura volta a favorire l’uso dei carburanti alternativi. Recentemente, il Parlamento europeo e…
Lo scorso 15 marzo la Commissione ha annunciato che l’Unione europea finanzierà 26 progetti in 12 paesi della UE – per un totale di 188,8 milioni di Euro – nell’ambito del bando AFIF (Alternative Fuels Infrastructure Facility) chiuso a novembre…
Il PIARC (World Road Association) è l’Associazione mondiale della strada, la più antica Associazione internazionale, fondata nel 1909, che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali. La membership è composta prevalentemente dai Ministeri…
La tradizionale Giornata ASECAP per la sicurezza stradale e il seminario annuale su marketing e comunicazione si svolgeranno nel 2023 in un unico evento congiunto, con l’intento di focalizzare l’attenzione su come comunicare agli utenti l’importanza della sicurezza stradale. La…
Il 13 febbraio u.s. la Commissione europea ha adottato due Atti delegati richiesti ai sensi della Direttiva sulle energie rinnovabili (DIRETTIVA 2018/ dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili). Questi Atti fanno parte di un ampio quadro…
Il 28 febbraio scorso si è raggiunto un accordo provvisorio fra Parlamento europeo e Consiglio UE sulla creazione di Green bond europei (EuGB). Il futuro Regolamento in materia – la cui presentazione come proposta legislativa risale al luglio del 2021…
Sul futuro Regolamento inerente l’installazione e la diffusione di infrastrutture per l’erogazione di combustibili alternativi, i negoziati tra le Istituzioni comunitarie procedono a rilento.Come si ricorderà, il Regolamento AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation), non riguarda solo il settore stradale, stabilendo…