Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
L’ASECAP organizzerà il prossimo 21 marzo a Salisburgo, Austria, un evento congiunto che riunirà per la prima volta gli esperti di sicurezza stradale e gli esperti di marketing e comunicazione, dal titolo “Marketing knowledge to support Road Safety”. La tradizionale…
La settima edizione della Conferenza relativa ai risultati della ricerca sui trasporti su strada si terrà dal 14 al 16 febbraio pv a Bruxelles. Saranno trattate tematiche relative ai risultati e agli impatti attesi dai progetti dell’Agenzia CINEA, l’Agenzia europea…
Sicurezza, competitività, transizione ecologica, valori democratici e Stato di diritto. Queste sono le priorità della Presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea, che guiderà la UE nel primo semestre del 2023. La Svezia assume la presidenza del Consiglio dell’Unione europea in…
La Commissione europea ha recentemente messo a punto delle linee guida sulla metodologia per le valutazioni della sicurezza stradale a livello di rete. Sebbene non obbligatori, questi orientamenti sono volti ad agevolare le autorità pubbliche degli Stati membri della UE…
Nella riunione del 31 gennaio scorso svoltasi a Bruxelles, gli eurodeputati della commissione TRAN (Trasporti e Turismo) del Parlamento europeo hanno discusso, tra le altre tematiche, il progetto di parere della commissione TRAN, destinato alla commissione BUDG Bilanci del Parlamento…
Il rapporto sulla sostenibilità dell’ASECAP, frutto della task force congiunta dedicata, che riunisce gli esperti dei Comitati permanenti associativi COPER II (sicurezza stradale e sostenibilità) e COPER IV (raccolta e analisi dati statistici), è stato pubblicato poche settimane fa ed…
Si è svolta a Bruxelles il 24 e 25 novembre scorsi, la 49a edizione delle Giornate ASECAP di studio e informazione www.asecapdays.com, evento dedicato agli obiettivi di decarbonizzazione e transizione ecologica nell’ambito dei trasporti che ha registrato un’ampia partecipazione delle…
Il 24 novembre scorso i Ministri dell’energia dell’Unione europea hanno concordato il contenuto di un Consiglio sul rafforzamento della solidarietà attraverso un migliore coordinamento degli acquisti di gas, scambi di gas attraverso le frontiere e parametri di riferimento affidabili per…
Il 15 novembre scorso la Commissione europea ha pubblicato una serie di relazioni e documenti che accompagnano la 7a relazione dell’Unione sull’energia, pubblicata il 18 ottobre scorso. Essi sottolineano i progressi compiuti nell’attuazione dell’Unione sulla transizione energetica, in particolare per…
Lo scorso 22 novembre il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva le norme sul miglioramento della protezione delle infrastrutture critiche dell’Unione europea. Gli eurodeputati hanno votato per confermare l’accordo raggiunto nei negoziati con il Consiglio Protecting essential infrastructure: deal…