Compiti

Alla nascita dell’AISCAT, avvenuta nel 1966, la rete autostradale italiana ed il sistema delle concessioni erano in piena e rapida evoluzione e questa realtà prospettava alle Società concessionarie problematiche di ordine nuovo e comuni.

Questa situazione e la conseguente necessità di dare unità alla varietà, di uniformare sistemi di costruzione, esercizio e gestione, di fornire alle concessionarie il presidio di studi e ricerche di generale interesse, di assisterle sia nei loro reciproci rapporti, sia in quelli con
l’Organismo concedente, con i finanziatori e con tutti gli Organismi direttamente o indirettamente coinvolti, hanno fatto emergere l’esigenza della costituzione dell’Associazione Italiana delle Società Concessionarie Autostrade e Trafori.

L’Aiscat si è quindi interessata e si interessa dei problemi inerenti la programmazione, la progettazione, la costruzione, l’esercizio, la manutenzione e la gestione delle autostrade e dei trafori. Inoltre, effettua ricerche e studi nel campo della sicurezza, della pianificazione e dell’economia dei trasporti, allo scopo principale di poter contribuire ad elevare il livello di servizio fornito all’utenza, e di rappresentare il settore in ogni utile occasione.