Sicurezza

Sicurezza della circolazione:

  • Rispettate i limiti di velocità segnalati e occupate la corsia transitabile libera più a destra.
  • Allacciate sempre le cinture di sicurezza (sia del guidatore che dei passeggeri, compresi gli occupanti i sedili posteriori qualora la vettura ne sia equipaggiata): è obbligatorio in autostrada ed in città. Sistemate i bambini nell’apposito seggiolino.
  • Non invertite per alcun motivo la marcia ed astenetevi dal fare marcia indietro: se avete superato distrattamente un’uscita, proseguite fino a quella successiva.
  • Mantenete sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede e, per quanto possibile, viaggiate ad una velocità costante.
  • Controllate la situazione della strada anche attraverso lo specchietto retrovisore, soprattutto prima di iniziare una manovra di sorpasso, segnalandola per tempo e comunque evitando manovre brusche sia in uscita che al rientro dalla propria corsia di marcia.
  • Non fermatevi all’interno delle gallerie o sui tratti privi della corsia per la sosta di emergenza e, se costretti, fatelo per il minor tempo possibile.
  • In caso di blocco della circolazione, non percorrete la corsia di emergenza, destinata ai veicoli di soccorso.
  • Non rallentate per curiosare su incidenti o eventi particolari avvenuti sulla carreggiata opposta o in prossimità della sede autostradale.
  • Controllate la pressione dei pneumatici prima della partenza.
  • Usate prudenza nell’uso di autoradio e telefoni cellulari, solo se muniti di apparato viva voce e non distogliete la vostra attenzione dalla guida.
  • In caso di nebbia accendete le luci antinebbia, non accodatevi ad un veicolo che marcia veloce; seguite le strisce che delimitano le corsie e regolate la velocità; nel caso fermatevi in un’area di parcheggio o di servizio.

In caso di guasto, incidente, malessere:

  • Cercate il più possibile di portare il veicolo lontano dalla corrente del traffico, all’interno di un’area di servizio o di parcheggio, o almeno sulla prima piazzola di sosta se l’autostrada che percorrete ne è dotata.
  • In caso di assoluta impossibilità di proseguire fino a questi punti di maggior sicurezza, portate il veicolo sull’apposita corsia di sosta d’emergenza, oltre la striscia bianca continua di margine, segnalando in modo evidente la vostra auto (lampeggiatori simultanei e collocazione ad almeno 100 metri del triangolo di segnalazione).
  • Quindi, in caso non disponiate di un telefono cellulare, procedete a piedi, lungo la stessa corsia di sosta d’emergenza, mantenendovi il più possibile accostati al margine destro della carreggiata, fino alla più vicina colonnina SOS per la chiamata del soccorso, meccanico o sanitario (la distanza massima tra queste non supera i 2.000 metri). Ricordate di rilevare, dall’apposita segnaletica la progressiva chilometrica più prossima al veicolo da soccorrere, così come la direzione di marcia, per comunicarle al personale ed ottenere un soccorso più tempestivo. Utilizzando l’impianto secondo le istruzioni indicate sulla colonnina, l’organizzazione operativa verrà posta a conoscenza della vostra richiesta di soccorso, del tipo di assistenza di cui avete bisogno e di dove vi trovate e potrà conseguentemente disporre l’invio dei mezzi e del personale necessario. Il soccorso meccanico è esclusivamente svolto dalle organizzazioni autorizzate dalle Società Concessionarie.
  • Vi raccomandiamo – per la vostra stessa sicurezza – di astenervi dall’attraversare la strada o dal fermare altri veicoli in transito.
  • L’autostrada è sorvegliata 24 ore su 24 dalle pattuglie della Polizia Stradale, in ragione di una ogni 50 Km circa.
  • In caso di difficoltà affidatevi alle indicazioni del personale specializzato che vi presterà soccorso.