Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
A Bruxelles l’AISCAT è regolarmente iscritta al registro di trasparenza della UE, una sorta di banca dati contenente l’elenco delle organizzazioni che monitorano il processo legislativo e di attuazione delle politiche delle istituzioni UE. Il registro di trasparenza rende possibile il controllo pubblico, offrendo ai cittadini e ai gruppi di interesse la possibilità di informarsi, in maniera chiara e trasparente, sulle attività svolte a Bruxelles dai rappresentanti dei vari settori economici e industriali. L’AISCAT ha, come tutti i gruppi iscritti al registro, uno specifico codice di identificazione ; il riferimento al codice, e dunque alla regolarità e obbligatorietà dell’iscrizione al registro di trasparenza della UE, è fondamentale per tutte le interlocuzioni con le Istituzioni comunitarie a Bruxelles (incontri, riunioni, invio di position papers, richiesta di informazioni e via dicendo).
Le Istituzioni comunitarie: dato il settore in cui lavoriamo, i nostri principali contatti sono in seno al Parlamento europeo prevalentemente con la commissione TRAN, la IMCO, la ENVI; per quanto riguarda il Consiglio della UE, con il dipartimento Trasporti, ma soprattutto con il COREPER e ITALRAP. Quanto alla Commissione europea siamo in prevalenza in contatto con la Direzione Trasporti e Mobilità (DG MOVE) e con la Direzione Mercato Interno, Industria, Imprenditorialità (DG GROWTH); attraverso la DG MOVE siamo anche presenti nel forum della Carta europea della sicurezza stradale, una vera e propria piattaforma della società civile in materia di sicurezza stradale. Oltre tremila membri, organismi pubblici e privati, imprese, associazioni, autorità locali, istituti di ricerca, università e scuole si sono impegnati nei confronti della Carta e hanno portato avanti azioni e iniziative legate alla sicurezza stradale, azioni che rafforzano la cultura della sicurezza stradale in tutta Europa, migliorando la conoscenza sulle cause degli incidenti e contribuendo alla creazione di misure preventive e soluzioni. Le azioni sono pubblicate in modo visibile sul sito, il che permette agli altri di trarre spunti e ispirazione.
L’AISCAT intrattiene inoltre rapporti di collaborazione e partnership con associazioni e organizzazioni internazionali attive nel settore del trasporto stradale presenti a Bruxelles, in primis con l’ASECAP di cui è membro fondatore e anche con ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association), CEDR (Conference of European Directors of Roads – la Conferenza europea permanente dei Direttorati della Strada, che rappresenta a Bruxelles le amministrazioni stradali di vari Paesi europei), ETSC (European Transport Safety Council), ERF (European Union Road Federation), IRF (International Road Federation), MPE (Mobility for Prosperity in Europe), FNTR (Fédération Nationale Française du Transport Routier). FNTR e IRU (trasporto stradale in generale), con ERF (sicurezza stradale, esercizio, manutenzione); con T&E (temi ambientali legati al trasporto), con ERTICO (ITS, nuove tecnologie, smart roads).
L’Associazione E3PO (European PPP Operating Companies in Infrastructure and Services), entità che rappresenta il settore delle concessioni in senso stretto, non solo concessioni autostradali, ma anche legate al settore dell’acqua, dell’energia, dei servizi commerciali e industriali.