Info-mobilità

Il Centro di Coordinamento Informazioni e Sicurezza Stradale (CCISS) è un’organizzazione di pubblica utilità a cui partecipano: Polizia Stradale, ANAS, ACI, AISCAT, Autostrade per l’Italia, Infoblu, Viasat, RAI e Arma dei Carabinieri. Ciascun ente, secondo le funzioni specifiche, contribuisce ad un sistema comune di raccolta, elaborazione e divulgazione coordinata delle informazioni di viabilità e di sicurezza stradale in tutta Italia.

CCISS: Il Centro di Coordinamento Informazioni e Sicurezza Stradale (CCISS) è un’organizzazione di pubblica utilità a cui partecipano: Polizia Stradale, ANAS, ACI, AISCAT, Autostrade per l’Italia, Infoblu, Viasat, RAI e Arma dei Carabinieri. Ciascun ente, secondo le funzioni specifiche, contribuisce ad un sistema comune di raccolta, elaborazione e divulgazione coordinata delle informazioni di viabilità e di sicurezza stradale in tutta Italia.

CALL CENTER VIABILITÀ: il nuovo numero del call center di Viabilità di Autostrade per l’Italia è 840 04 21 21 e comporta per l’utente l’addebito di uno scatto unico alla risposta indipendentemente dalla durata della conversazione sia per le chiamate provenienti da rete fissa che per le chiamate provenienti da cellulare.

PUNTO BLU: segnalati dall’apposito marchio. Principale punto di assistenza diretta per le attività di vendita Telepass / Viacard e pagamento pedaggio.


RADIO RAI: attraverso i bollettini di “ONDA VERDE” trasmessi quotidianamente dalle reti RADIO RAI 1, 2 e 3 in 45 notiziari a partire dalle 05.27 e da ISORADIO in 19 notiziari nell’arco della giornata.

ISORADIO: canale radiofonico attivo 24 ore al giorno, edito dalla RAI, di musica e notizie che, oltre ai notiziari di Onda Verde, segnala in diretta le informazioni sulla viabilità di oltre 3.000 km di autostrade. Trasmette in isofrequenza su FM 103.3 MHz con possibilità di ascolto anche in galleria. Il servizio è in fase di estensione su tutta la rete autostradale.

RTL 102,5 VIARADIO: è un servizio di informazioni radiofoniche sulla viabilità autostradale, nato dall’accordo tra la Autostrade per l’Italia e l’emittente radiofonica nazionale RTL 102.5 che trasmette in tutta Italia su un’unica frequenza: FM 102.5 (o frequenze vicine).

CENTRO INFORMATIVO “VIAGGIANDO”: un servizio di informazioni sul traffico coordinato delle seguenti società autostradali:

E’ organizzato per fornire, tutti i giorni dell’anno dalle ore 07 alle ore 22, notizie sulla viabilità e la percorribilità delle seguenti tratte: 

  • A4 tra Trieste e Brescia
  • A23 Palmanova e Udine sud
  • A28 Portogruaro- Conegliano
  • A57 Tangenziale di Mestre
  • A34 Villesse Gorizia
  • A31 Valdastico

Il servizio è offerto ai clienti autostradali attraverso il numero telefonico gratuito 800996099 (nell’orario diurno 07-22 con operatore, nell’orario notturno 22 – 7 tramite risponditore automatico). Gli operatori multilingue forniscono informazioni relative alla viabilità in tempo reale, alle condizioni atmosferiche lungo la rete autostradale, ai metodi di pagamento del pedaggio, alle aree di servizio, ai percorsi alternativi.

La collaborazione con un network di emittenti radiofoniche garantisce la copertura informativa su tutta le tratte autostradali, grazie ad appositi notiziari a cadenza oraria. In caso di eventi particolari, la trasmissione in onda viene interrotta per diffondere l’annuncio.

Sul web è poi disponibile INFOVIAGGIANDO dedicato esclusivamente alle notizie di infomobilità sulle tratte autostradali di competenza delle Società Autostrade Alto Adriatico S.p.A., CAV e Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

INFORADIO: le informazioni di interesse per l’utenza (transitabilità, meteo, etc.) relative alla A22 Brennero-Modena vengono trasmesse anche attraverso i notiziari “Inforadio” che vanno in onda ogni 30′ su due emittenti locali (ai minuti 25 e 55 circa), oltre ad interventi specifici in caso di eventi in corso:
• Radio NBC Rete Regione di Bolzano per il tratto della A22 che attraversa la Regione Trentino-Alto Adige;
• Radio Pico di Mirandola per il restante tratto della A22.
Per l’utenza di lingua tedesca è possibile avere le notizie in lingua madre sintonizzandosi sulla emittente altoatesina Radio Südtirol 1 (copre il tratto autostradale che va da Innsbruck a Trento) oppure attraverso i programmi irradiati dalla RAS – Radiotelevisione Azienda Speciale.
Le frequenze di diffusione delle emittenti sono indicate sull’apposita segnaletica installata lungo il tracciato.

TELEVIDEO: attraverso i canali RAI Televideo, alla pagina 641 (viabilità ordinaria), alla pagina 646 (autostrade ANAS), da pagina 647 a pagina 649 (autostrade a pedaggio), è possibile visualizzare la situazione della viabilità.


TELEVIDEO REGIONALE: su Televideo Regionale RAI 3, consultando la pagina 425 di Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, si possono ottenere utili informazioni sulle condizioni di transitabilità e meteorologiche relative alla A22 Brennero-Modena, oltre ad eventuali sospensioni di servizi.

TELEVISIONE: la mattina, dalle 6.00 alle 8.00, vengono trasmessi da Canale 5 (all’interno del notiziario “Prima Pagina”) e da La 7 nel rullo delle news, notiziari sulla viabilità realizzati dal Centro Multimediale del gruppo Autostrade per l’Italia.

INTERNET: Dalla pagina delle Associate Effettive è possibile accedere ai siti delle Società concessionarie riunite nell’Aiscat.

AREE DI SERVIZIO: presso molte aree di servizio sono disponibili e attivi info-point e maxi schermi che forniscono informazioni sullo stato della mobilità.

PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE: sono cartelli segnaletici telecomandati a distanza e costituiscono uno dei principali sistemi di informazione all’utenza.
Sono pannelli elettronici con simboli e scritte che indicano le condizioni meteorologiche, di traffico e di circolazione presenti nel tratto autostradale interessato.
Sono di due tipi: a portale (installati sulle carreggiate) o a semi-portale (installati all’entrata in autostrada, all’intersezione con la viabilità ordinaria, in approccio al casello).