Temi Internazionali

Benvenuti

Le attività AISCAT in campo internazionale occupano un ruolo centrale nella vita dell’Associazione. I temi internazionali infatti, e in particolare i dossiers comunitari, sono sempre più presenti nel nostro lavoro quotidiano e hanno acquisito, soprattutto negli ultimi anni, una sempre maggiore importanza e interesse per il settore autostradale.
Peraltro, nonostante e anzi proprio a causa del protrarsi della pandemia a livello mondiale, dal 2020 in poi si sono intensificati in maniera rilevante i contatti, le iniziative progettuali, la cooperazione e gli incontri virtuali con gli interlocutori internazionali dell’Associazione, consentendo all’AISCAT e alle sue Associate di mantenere vivo e attivo il proprio canale di comunicazione con il settore autostradale europeo e mondiale, che stava – e sta affrontando tuttora – gli effetti della crisi pandemica sul comparto, incontrando le stesse sfide a cui dobbiamo far fronte come operatori stradali anche in Italia.
Pensando al panorama internazionale, le attività dell’AISCAT si sviluppano su due principali fronti: da un lato vi sono i dossiers comunitari, ossia tutte le tematiche analizzate a Bruxelles, programmatiche, politiche o legislative che siano e che siamo tenuti, come Stati membri e come rappresentanti di un settore economico nazionale ad adottare, recepire, applicare nel nostro ordinamento; dall’altro lato, e in maniera più ampia, c’è l’industria del pedaggio globale, mondiale. Ci sono le tematiche di più ampio respiro internazionale, che tuttavia ci riguardano e ci chiamano a riflettere sul nostro settore. Pensiamo alla tecnologia, all’introduzione più a breve termine, almeno in alcuni Paesi, dei nuovi veicoli connessi e autonomi, alle smart roads, al concetto di Mobility as a Service e pensiamo alla tematica del finanziamento delle infrastrutture, che è sempre presente ed è sempre un punto cruciale per lo sviluppo della politica dei trasporti in tutti i Paesi del mondo. Pensiamo, in ultima analisi, al pedaggio e all’istituto della concessione che ci caratterizzano come settore e che sosteniamo non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello internazionale, per trovare delle posizioni e degli endorsements condivisi sul piano nazionale e anche su quello più ampio a livello globale.
Le attività europee e internazionali sono coordinate da uno specifico Dipartimento dell’AISCAT e sono monitorate e analizzate nell’ambito di un Gruppo di Lavoro associativo ad hoc, avente il compito di fungere da coordinatore e da cabina di regia, al fine di indirizzare l’analisi delle varie tematiche emergenti e agevolare in tal modo il lavoro e le attività dei singoli comitati tecnici dell’AISCAT in relazione a specifici dossiers, sia europei sia internazionali.