ESENZIONE del PEDAGGIO per l’EMERGENZA COVID19

Le concessionarie autostradali italiane hanno adottato specifiche misure di agevolazione, sia nei confronti del personale sanitario attualmente impegnato nel contrasto dell’epidemia da Covid-19, che delle Associazioni di volontariato che operano per le medesime finalità, comprensivi dei veicoli diversi dalle ambulanze e automediche di soccorso.

La gestione delle esenzioni è articolata come segue:

  • per il personale sanitario in possesso di Telepass: inviare un modulo di autocertificazione (scaricabile cliccando qui) all’indirizzo mail agevolazionecovid19@aiscat.it indicando la tratta autostradale percorsa – sia di andata che di ritorno – per il raggiungimento della struttura ospedaliera, al fine di escludere l’addebito in fattura dei relativi pedaggi. Si ricorda, come precisato nel modulo, che il beneficiario deve essere anche il titolare del contratto Telepass.
  • Per il personale sanitario sprovvisto di Telepass: dichiarare al casello di essere in viaggio per prestare servizio relativamente all’emergenza. Si riceverà così un rapporto di mancato pagamento che andrà inviato allo stesso indirizzo email indicato sopra, unitamente all’apposito modulo di autocertificazione (scaricabile cliccando qui);
  • per le ambulanze e automediche: compilare l’autocertificazione reperibile sull’apposita piattaforma web dedicata, già utilizzata per le esenzioni prevista dalle norme e dai regolamenti vigenti;
  • per tutti i mezzi delle associazioni di volontariato di ambito sanitario: inviare alla mail sopra indicata un’autocertificazione (scaricabile cliccando qui) comprovante il fatto che il viaggio è legato a motivi relativi all’emergenza Covid19.

Per quanto riguarda i tratti autostradali relativi alla A36 – da Cassano Magnago a Lentate sul Seveso-A59 Tangenziale di Como e A60 Tangenziale di Varese gestito dalla società Autostrada Pedemontana Lombarda, si informa che questa società, per il suo particolare sistema di esazione, applica una gestione specifica per l’applicazione delle agevolazioni in questione. Al seguente link è possibile visionare le relative modalità di gestione.

In funzione dell’andamento epidemiologico e del D.P.C.M del 26 aprile 2020 (recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”) l’agevolazione in vigore dallo scorso 3 aprile viene estesa fino al 31 maggio p.v.

Relativamente all’annullamento dei rapporti di mancato pagamento del pedaggio per i transiti effettuati dal personale sanitario impegnato nell’emergenza da Covid-19 e considerando la necessità, specificata nell’apposito modulo di autocertificazione, di inoltrare la relativa richiesta con cadenza quindicinale, si evidenzia che fino al 15 giugno p.v. sarà possibile inviare alla casella di posta agevolazionecovid19@aiscat.it la documentazione relativa ai transiti effettuati entro il 31 maggio, termine dell’agevolazione.

DOCUMENTI: