Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Esaminando i dati di preconsuntivo registrati in questo mese di luglio 2020, assistiamo – così come già avvenuto nei periodi precedenti – ad un proseguimento del trend di risalita dei flussi di traffico, sebbene si noti ancora un delta negativo rispetto alle risultanze 2019 a causa degli strascichi delle pesanti restrizioni sulla circolazione adottate da marzo ad inizio maggio in tutto il territorio nazionale per confinare l’epidemia COVID. Le risonanze dell’emergenza si fanno ovviamente ancora sentire sui flussi autostradali, ma il processo di regolarizzazione del traffico veicolare è sicuramente evidente: infatti risulta una perdita complessiva nel periodo in esame pari a – 13,3% contro il circa -25% che si era invece registrato nel precedente mese di giugno;
questo esito è dato dalla concomitanza di un notevole incremento del comparto leggero rispetto ai mesi precedenti (-14,9%) abbinato al dato del settore dei mezzi pesanti altrettanto positivo che ha raggiunto un -7,9%.
Facendo un confronto con i primi sette mesi dell’anno passato, la diminuzione del traffico cumulato riscontrata è stata complessivamente del – 33,6%, con circa 32 miliardi e trecento milioni di veicoli/km percorsi sulla rete contro gli oltre 48 miliardi e mezzo registrati nel 2019.
Passando ora all’esame degli elementi attinenti la sicurezza stradale, si nota come essi continuino a mantenersi a livelli più che favorevoli nonostante l’evidente risalita (seppur non ancora completa) dei volumi di traffico, dando dei buoni ritorni sia in termini
di tasso di incidentalità globale (-17,4%), sia in termini di tasso inerente alle persone rimaste ferite (-17%) o decedute negli eventi (-24,7%).
Soprattutto l’ultimo degli indici menzionati (mortalità) si è dimostrato meritevole di menzione con quasi 10 decessi in meno rispetto al luglio precedente, nonostante occorra comunque interpretare i valori tenendo sempre presente che essi sono determinati rapportando gli eventi ai chilometri percorsi sulla rete rispetto al periodo di paragone (quindi minori, nel caso in esame).
Così come per i periodi precedenti, si ricorda infine come le grandezze in esame facciano rifermento ad un periodo eccezionale, non paragonabile a nessun altro momento storico vissuto dal nostro Paese nell’arco di molti decenni passati.
Per continuare a leggere scaricare la versione integrale del notiziario in versione pdf cliccando il bottone qui sotto.