Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Indirizzo
Via Giovanni Battista de Rossi 30
00161 Roma
Italia
Telefono
+39.06.4827163
Fax
+39.06.4746968
Per sostenere la transizione verso una mobilità più pulita, più verde e più intelligente e per rispondere agli obiettivi del Green Deal europeo e del Pacchetto climatico Fit for 55, la Commissione europea ha presentato a metà dicembre una serie di importanti proposte legislative sotto il nome di “Pacchetto mobilità efficiente e verde” (Efficient and Green Mobility Package).
Il Pacchetto, che intende promuovere la transizione verso un sistema di trasporti privo di emissioni di carbonio, rappresenta la seconda parte dell’iniziativa comunitaria avviata a dicembre del 2020 dalla Commissione europea con la pubblicazione della Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente.
Le proposte incluse nel Pacchetto sostengono l’introduzione di punti di ricarica per i veicoli elettrici, di infrastrutture di rifornimento per i carburanti alternativi, di nuove tecnologie digitali e pongono un maggiore accento sulla mobilità urbana sostenibile, facilitando altresì la scelta di diverse opzioni di mobilità per gli utenti e per i cittadini europei, nell’ambito di un sistema di trasporto multimodale efficiente, con un’auspicabile riduzione delle emissioni inquinanti del 90%.
I quattro atti comunitari (legislativi e non) del Pacchetto sono i seguenti:
Per quanto concerne in particolare la revisione della Direttiva ITS, la Commissione europea ha ritenuto opportuno avviare un aggiornamento dell’attuale testo in vigore (Direttiva ITS 2010/40/UE), adottata nel 2010, per poterla allineare dopo oltre dieci anni al progresso tecnologico e alle nuove ed emergenti priorità volte a realizzare migliori servizi multimodali e digitali.
La proposta di revisione, nell’ottica della Commissione europea, contribuirà a diffondere più rapidamente i nuovi servizi intelligenti, proponendo che alcuni dati fondamentali su traffico e circolazione vengano resi disponibili in formato digitale, come ad esempio i limiti di velocità, i piani di circolazione del traffico o la pianificazione dei lavori stradali, anzitutto lungo la rete TEN-T e successivamente lungo l’intera rete stradale.
In sintesi, gli obiettivi principali della revisione della Direttiva ITS sono i seguenti:
Infine, come per la precedente Direttiva del 2010, anche per la nuova Direttiva ITS la Commissione europea ha previsto l’adozione di alcuni atti delegati nei seguenti settori prioritari: