Il 12 gennaio scorso la Commissione europea ha punnlicato i primi inviti a presentare proposte nell’ambito della sezione digitale del programma Connecting Europe Facility (CEF Digital).
Con una dotazione prevista di 258 milioni di Euro, i bandi sono volti a migliorare le infrastrutture di connettività digitale, in particolare le reti Gigabit e 5G, in tutta l’Unione europea e così contribuire alla trasformazione digitale dell’Europa. La Commissione cofinanzierà azioni volte a dotare i principali collegamenti europei di trasporto e i fornitori di servizi di mobilità nelle comunità locali con connettività 5G, nonché azioni per implementare o aggiornare reti basate su tecnologie avanzate.
Si ricorda che la sezione digitale del meccanismo per collegare l’Europa (CEF Digital) è chiamata a sostenere e catalizzare gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di connettività digitale nel periodo di programmazione 2021-2027. Rendere l’Europa più digitale è una delle sfide fondamentali per la nostra generazione, come dichiarò la Commissione europea nel presentare il programma CEF Digital: l’aumento delle interazioni online e l’emergere di nuovi modi di vivere, lavorare e fare impresa hanno mostrato il ruolo centrale che le tecnologie digitali svolgono nella nostra economia e nella nostra società. A loro volta, le tecnologie digitali richiedono adeguate infrastrutture di connettività per poter efficacemente funzionare. Nonostante questa crescente necessità di connessioni, c’è ancora tuttavia – come sottolineato dalla Commissione europea – un divario significativo nei finanziamenti privati e pubblici. Il meccanismo per collegare l’Europa CEF Digital è dunque per la Commissione la risposta a questo divario Insieme ad altri strumenti di finanziamento, tra cui il meccanismo per la ripresa e la resilienza e InvestEU, CEF Digital deve contribuire a sostenere una notevole quantità di investimenti destinati a realizzare infrastrutture ad alte prestazioni sicure, protette e sostenibili: in particolare le reti Gigabit e 5G in tutta la UE.