Il PIARC (World Road Association) è l’Associazione mondiale della strada, la più antica Associazione internazionale, fondata nel 1909, che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali. La membership è composta prevalentemente dai Ministeri delle Infrastrutture e Trasporti e dalle road agencies a livello mondiale; ne fanno tuttavia parte anche Associazioni attive nel settore del trasporto stradale, come l’AISCAT che ne è membro da molti anni, essendo anche rappresentata nel Comitato Esecutivo dell’Associazione internazionale.
Il PIARC organizza ogni quattro anni il Congresso mondiale della strada; l’evento nel 2023 si svolgerà dal 2 al 6 ottobre a Praga (Repubblica ceca) e riunirà non solamente gli operatori del settore stradale mondiale, ma anche i rappresentanti dei Governi e delle agenzie stradali dei Paesi appartenenti al PIARC. L’AISCAT garantirà una presenza attiva alle varie sessioni del Congresso mondiale della strada.
Si può scaricare la brochure del Congresso a questo link.
Il tema del Congresso è “Praga 2023 – Di nuovo insieme sulla strada”. Un tema appropriato, come ha affermato il Presidente del PIARC, il sudafricano Nazir Alli, nel presentare il Congresso alla membership del PIARC, dato che la pandemia ci ha tenuti separati per troppo tempo. Lo sviluppo e la crescita economica – ha proseguito Il Presidente Alli – sono requisiti necessari per la prosperità dei Paesi. Tuttavia, la pandemia e le sfide poste dalla necessità di considerare la resilienza nella fornitura e nella manutenzione delle infrastrutture delle infrastrutture stradali ci hanno insegnato a superare il pragmatismo di questo approccio. Il nostro approccio dovrebbe poter realizzare obiettivi sociali, lavorare per ridurre la povertà e promuovere l’innovazione che porta al miglioramento della qualità della vita. Le infrastrutture stradali, in quanto patrimonio della comunità, hanno dimostrato nel corso degli anni di essere anni di essere un potente strumento per migliorare la qualità della vita e promuovere la coesione sociale.